Orientamenti, oltre 137.000 presenze nelle quattro giornate del festival.
Presidente Bucci: kermesse chiude con numeri da record
27 Novembre 2025
19 (1091) (1)

Si chiude l’edizione 2025 di Orientamenti con 137.000 presenze in quattro giorni. L’evento che da 30 anni è il punto di riferimento di famiglie e studenti che vanno alla ricerca del proprio percorso formativo, chiude con numeri record, registrando il tutto esaurito e la presenza di interlocutori di eccezione, che hanno potuto fornire ai ragazzi punti di vista particolari.
Sono state 30 mila le presenze che si sono registrate il primo giorno, 35 mila il secondo, 37 mila presenze il terzo giorno e 35 mila il quarto.
“Orientamenti è diventato un appuntamento strategico per il territorio ligure e per l’intero Paese – ha sottolineato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – capace di mettere in rete scuole, università, centri di formazione, enti pubblici e aziende, offrendo ai giovani strumenti concreti per costruire il proprio futuro”.
“Un’edizione straordinaria, ricca di ospiti illustri e appuntamenti partecipati – ha aggiunto l’assessore regionale alla Formazione e alla Scuola Simona Ferro. – I risultati raggiunti segnano un nuovo traguardo per la manifestazione e confermano la crescente attenzione verso i temi della formazione, del lavoro e delle competenze del futuro. Ci sono stati esperti, testimonianze del mondo del lavoro, laboratori esperienziali, momenti di confronto sulle nuove professioni e le scelte dopo la scuola che hanno saputo convogliare l’attenzione dei ragazzi. Per questo stiamo già lavorando alla prossima edizione, con l’obiettivo di continuare a innovare e ampliare le opportunità messe a disposizione dei partecipanti”.
“Questa edizione del Festival Orientamenti si è rivelata un grande successo, con numerosi eventi, ospiti di rilievo e attività che hanno coinvolto migliaia di ragazze e ragazzi – dichiara l’assessore regionale alla Programmazione FSE Marco Scajola –. Orientamenti è ormai un punto di riferimento per i giovani che si preparano a costruire il proprio futuro. Grazie ai fondi europei FSE, la Regione Liguria può offrire strumenti concreti, percorsi formativi e opportunità preziose per accompagnarli verso scelte consapevoli e obiettivi chiari. Investire nei giovani significa investire nel futuro della nostra comunità, rendendola più solida, dinamica e capace di affrontare le sfide che la attendono”.
La giornata odierna è stata particolarmente intensa, con la presenza del ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, che ha dialogato con gli studenti sulle opportunità offerte dalla Pubblica Amministrazione, a cui è seguita la presenza di Francesco Bocciardo, campione paralimpico di nuoto. Grande interesse anche per gli interventi del chitarrista Christian Lavernier e del ministro della Disabilità Alessandra Locatelli che ha cercato di far scoprire ai ragazzi cosa significa lavorare con la disabilità per riconoscere il valore di ciascuno. In chiusura, lo scrittore Alessandro D’Avenia ha parlato dell’arte di essere fragili per salvarsi la vita.

Consigliati

12 Novembre 2025

RAEE 4 Comics

Il progetto “RAEE 4 Comics” di Erion Weee, Giffoni Hub e Comics&Science, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della sostenibilità ambientale e del riciclo dei Rifiuti di …

6 Novembre 2025

Laboratori di orientamento

Al piano terra (Modulo 7) dei Magazzini del Cotone, il Festival Orientamenti offre un’area interattiva e immersiva dove gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado e dell’IeFP …

28 Ottobre 2025

Savona: torna Orientaragazzi, il salone provinciale

dal 4 al 7 novembre

Presso il complesso del Priamar di Savona torna l’annuale appuntamento dedicato agli studenti della provincia di Savona. La manifestazione si articola in tre principali momenti, confermando l’impegno da parte del …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di