Il post covid stringe la mano a prodotti tipici e aziende locali
16 Settembre 2020
20_09_16_FB-980×551

Oggi OrientaData ha deciso di compiere un viaggio nel cibo “made in Italy”, alla scoperta dei prodotti più venduti nei supermercati dopo il lockdown. Una importante ricerca rivela che il 62% dei consumatori ritiene importante che un prodotto alimentare sia “tipico”, ossia legato a una specifica zona, e il 58% che sia fatto da piccole aziende del territorio.

Le aziende legate al territorio coprono dall’8 al 10% delle vendite nei supermercati. Un colpo di acceleratore a una tendenza già in atto, rendendola più diffusa e visibile.

In effetti i prodotti tipici della cucina italiana, le specialità locali e i prodotti della filiera sono quelli dove le marche locali hanno un ruolo più significativo, in particolare nel latte fresco (70% di quota), nei vini DOC e Docg (38%), nella pasta fresca ripiena (25%) e nelle uova.

Consigliati

21 Ottobre 2025

LIGURIA 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT, a La Spezia la terza tappa del calcio integrato con Orientamenti

ASSESSORE FERRO: “SABATO 25 OTTOBRE UNA GIORNATA PER TUTTE LE ABILITÀ. ORIENTAMENTI, SPORTABILITY E BIC GENOVA INSIEME PER METTERE AL CENTRO LO SPORT CHE INCLUDE”

Terza tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”, promosso da Bic Genova e SportAbility con il supporto del Festival Orientamenti di Regione Liguria, sotto l’egida dei comitati regionali …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di