Il post covid stringe la mano a prodotti tipici e aziende locali
16 Settembre 2020
20_09_16_FB-980×551

Oggi OrientaData ha deciso di compiere un viaggio nel cibo “made in Italy”, alla scoperta dei prodotti più venduti nei supermercati dopo il lockdown. Una importante ricerca rivela che il 62% dei consumatori ritiene importante che un prodotto alimentare sia “tipico”, ossia legato a una specifica zona, e il 58% che sia fatto da piccole aziende del territorio.

Le aziende legate al territorio coprono dall’8 al 10% delle vendite nei supermercati. Un colpo di acceleratore a una tendenza già in atto, rendendola più diffusa e visibile.

In effetti i prodotti tipici della cucina italiana, le specialità locali e i prodotti della filiera sono quelli dove le marche locali hanno un ruolo più significativo, in particolare nel latte fresco (70% di quota), nei vini DOC e Docg (38%), nella pasta fresca ripiena (25%) e nelle uova.

Consigliati

28 Aprile 2025

L’assistente sociale una professione da scoprire (19 maggio)

L’ordine degli assistenti sociali della Liguria presenta la professione: durante l’incontro, gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare esperti del settore e scoprire compiti e funzioni dell’assistente sociale, quali sono le …

22 Aprile 2025

Lavorare da bambini: storia di un’infanzia negata

Un viaggio tra parole e immagini d’epoca, per scoprire la realtà del lavoro minorile tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Grazie al prezioso patrimonio archivistico della Fondazione Ansaldo, …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di