Generazione Z e Y a confronto
8 Ottobre 2020
Generazione-Z-e-Y-a-confronto-980×551

Secondo alcuni analisti la generazione Z (quella a cavallo tra i dieci e i vent’anni) e la generazione nota come “millenial”, che intercetta un’ampia forbice compresa tra i nati all’inizio degli anni ‘80 e la fine del ’95, dialogano bene. Un fenomeno figlio del tempo prolungato in lockdown e che oggi ha conseguenze nelle iniziative di marketing.

A dimostrarlo sono i dati riferiti ad alcune attività. Tra queste si distinguono l’ascolto musicale in streaming (78% della Z e 66% della Y), la consegna di cibo a domicilio o da asporto (40% della Z e 36% della Y), l’ascolto dei podcast (26% della Z e 25% della Y). Entrambe le generazioni sono particolarmente attenti alla privacy durante le navigazioni: il 61% della Z e il 50% della Y utilizzano finestre di navigazione in incognito, il 47% della Z  e il 54% della Y si preoccupano di cancellare i cookie di navigazione dal proprio internet browser.

Consigliati

28 Aprile 2025

L’assistente sociale una professione da scoprire (19 maggio)

L’ordine degli assistenti sociali della Liguria presenta la professione: durante l’incontro, gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare esperti del settore e scoprire compiti e funzioni dell’assistente sociale, quali sono le …

22 Aprile 2025

Lavorare da bambini: storia di un’infanzia negata

Un viaggio tra parole e immagini d’epoca, per scoprire la realtà del lavoro minorile tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Grazie al prezioso patrimonio archivistico della Fondazione Ansaldo, …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di