Tregua di Natale
24 Dicembre 2020
20_12_24_FB-1080×628

Siamo abituati a studiare Storia sui libri, in cui il ritmo è spesso scandito solo da guerre e conferenze diplomatiche per risolverle. Oggi tuttavia vogliamo parlare di una storia nella Storia, avvenuta 116 anni fa ad Ypres nelle Fiandre nel bel mezzo della Prima guerra mondiale, forse la più grande guerra che l’umanità abbia mai vissuto.

Dopo mesi di combattimenti e di vita nelle trincee lontano da casa i soldati sono allo stremo e disorientati e solo qualche augurio dei superiori ricorda loro che è la vigilia di Natale. Si inizia a cantare ed a bere per dimenticare il luogo in cui ci si trova, ma presto ci si accorge che chi è stipato nella trincea di fronte sta facendo la stessa cosa, solo in un’altra lingua.

Inizia così la Tregua di Natale, un cessate il fuoco spontaneo in cui i franco-inglesi ed i tedeschi depongono le armi, cantano insieme, si scambiano doni ed arrivano anche a organizzare partite di calcio con un improvvisato pallone fatto di stracci. La “terra di nessuno”, luogo conteso e compreso fra le opposte trincee, diventa per alcuni giorni terra di tutti, campo da calcio e luogo di incontro.

Di tregue ce ne sono molte altre negli anni successivi, in diversi punti del fronte, tuttavia questi momenti divengono sempre più rari e molti dei partecipanti puniti dai superiori.

Di questi momenti di umanità si è venuto a conoscenza decenni dopo grazie al ritrovamente di numerose lettere inviate dai soldati alle proprie famiglie. Proprio in una di queste lettere si è poi scoperto il risultato della partita: ma importa realmente? Per una volta probabilmente si può dire davvero senza ironia che quel giorno vinse lo sport!

Buon Natale da Orientamenti!

Consigliati

17 Giugno 2025

Torna il Summer Lab delle Costruzioni

Un’occasione unica educativa e gratuita per ragazzi tra i 12 e i 14 anni

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Formedil, Regione Liguria, OrientaMenti, delle parti sociali del settore edile – ANCE, FenealUIL, Filca CISL e Fillea CGIL – e con il contributo …

16 Giugno 2025

Torna il calcio integrato: a Savona la seconda tappa!

Assessore Ferro: “Inclusione e partecipazione attiva sono punti cardine di Liguria 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT”

Domenica 22 giugno a Savona, presso il campo Levratto di Zinola, si svolgerà la seconda tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”. Promosso da Bic Genova e SportAbility, …

14 Maggio 2025

Orientamenti è partner del Festival del Lavoro

29-31 maggio - Magazzini del Cotone

Il mondo del lavoro si apre ai giovani con una tre giorni ricca di stimoli, strumenti pratici e opportunità concrete: dal 29 al 31 maggio 2025 torna il Festival del …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di