Nonni&Nipoti: Quando l’incontro porta crescita e allegria
2 Ottobre 2021
ZSC0397-1024×675

Oggi, 2 Ottobre, si celebra la Festa dei nonni: accompagnatori delle nuove generazioni nel mondo i nonni sono una figura fondamentale durante la crescita dei ragazzi e favoriscono il dialogo intergenerazionale e il legame tra passato e futuro.
Orientamenti ha celebrato ieri questa ricorrenza con l’avvio del progetto “Adotta un nonno, Adotta un nipote” coordinato da Assoutenti all’interno del patto di sussidiarietà dell’Area Anziani co-progettato da Regione Liguria con il Terzo Settore e parte delle attività di orientamento di Regione Liguria.

L’Istituto Comprensivo Montaldo “ha adottato i nonni” Manuela e Vittorio ascoltando con interesse quali fossero i loro giochi e attività preferite da giovani, scoprendo di avere in comune più di quanto si aspettassero come i giochi da tavolo, il pampano, o il tiro alla fune.
Una partecipazione attenta quella delle classi V B della primaria Gerolamo da Passano e IV B della scuola Anna Frank con tantissime domande per i nonni e la voglia di conoscere, anche attraverso le fotografie e gli oggetti un tempo lontano e lo stupore per i giochi a loro sconosciuti.
I bambini inoltre hanno espresso la consapevolezza che l’incontro tra nonni e nipoti è uno scambio reciproco: alla domanda dell’Assessore all’Istruzione Ilaria Cavo “E voi cosa potete dare ai nonni?” una bambina ha infatti esclamato con convinzione “L’ ALLEGRIA” mentre i compagni hanno raccontato di come anche loro aiutino i nonni “con le cose moderne come il computer o il cellulare”.

 

“Adotta un nipote” che ha preso il via al liceo Cassini riguarda proprio questo aspetto: i giovani del triennio della scuola secondaria di II grado diventano “insegnanti” degli anziani, dei veri e propri tutor, per avvicinarli al mondo della tecnologia.
Ieri tre studenti hanno tenuto la prima lezione agli anziani, discutendo temi come lo SPID, Facebook e Whatsapp. Quando abbiamo chiesto ai ragazzi cosa li spinge a farlo, hanno sottolineato quanto sia importante in questa “nuova società”, e specialmente dopo il periodo di isolamento della pandemia, che tutti abbiano accesso ai sistemi informatici, per rimanere al passo coi tempi e per non essere isolati, lontani dalle loro famiglie ma anche dalla società e che dopo aver aiutato i propri nonni hanno deciso di non limitarsi a loro.
Il progetto è a disposizione di tutte le scuole della Liguria, per i dettagli consultare la circolare.

Consigliati

28 Ottobre 2025

Savona: torna Orientaragazzi, il salone provinciale

dal 4 al 7 novembre

Presso il complesso del Priamar di Savona torna l’annuale appuntamento dedicato agli studenti della provincia di Savona. La manifestazione si articola in tre principali momenti, confermando l’impegno da parte del …

21 Ottobre 2025

LIGURIA 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT, a La Spezia la terza tappa del calcio integrato con Orientamenti

ASSESSORE FERRO: “SABATO 25 OTTOBRE UNA GIORNATA PER TUTTE LE ABILITÀ. ORIENTAMENTI, SPORTABILITY E BIC GENOVA INSIEME PER METTERE AL CENTRO LO SPORT CHE INCLUDE”

Terza tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”, promosso da Bic Genova e SportAbility con il supporto del Festival Orientamenti di Regione Liguria, sotto l’egida dei comitati regionali …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di