ORIENTAMENTI, OLTRE 1000 GENITORI HANNO PARTECIPATO AI PRIMI DUE WEBINAR SU DISTURBI ALIMENTARI E NUOVE TECNOLOGIE
Assessore Scajola: “Appuntamenti capaci di intercettare le necessità delle famiglie”
4 Aprile 2023

Sono più di 1000 i genitori liguri che hanno partecipato e seguito i primi due webinar organizzati da Regione Liguria all’interno del progetto Orientamenti, pensati sia con specialisti di #Progettiamocilfuturo, e quindi declinati sulle tematiche dell’orientamento, sia con esperti di altri settori di particolare rilevanza per le famiglie e i giovani.

“I primi due appuntamenti – spiega l’assessore alla Formazione Marco Scajola – sono stati dedicati al tema fondamentale dei disturbi alimentari, e ha visto la partecipazione di oltre 500 persone, e a quello delle nuove tecnologie, tra rischi e opportunità, e ha visto ben 600 genitori collegati. Una dimostrazione di come questi webinar siano capaci di intercettare i bisogni e necessità delle famiglie, che restano fondamentali alleate delle istituzioni nella costruzione del futuro delle nuove generazioni. Supportare attivamente la genitorialità, creare sistemi di sostegno e proporre strumenti di dialogo e confronto è necessario per dare concretezza ai progetti di orientamento e sempre maggior consapevolezza nelle scelte dei ragazzi”.

Gli webinar dedicati all’orientamento, inoltre, si svolgono sia alle 18 che in replica alle 21 proprio per andare incontro alle diverse esigenze dei genitori.

Il calendario, in costante aggiornamento, è pubblicato alla pagina https://www.orientamenti.regione.liguria.it/famiglie. Su questa pagina è possibile inoltre iscriversi e accedere ai vari webinar.

Il primo incontro, dal titolo “La serenità non ha peso”, si è svolto il 28 marzo scorso ed era dedicato appunto al delicato tema dei disturbi alimentari, e ha fornito informazioni su come i genitori possano prevenire i disturbi alimentari, intercettarne i possibili segnali e intervenire in caso di necessità. Il webinar è stato tenuto dalla Responsabile Centro Disturbi Alimentari Asl3 Barbara Masini e dalla assistente sanitaria del Centro Disturbi Alimentari Asl3 Anna De Michele.

L’incontro del 3 aprile, dal titolo “I giovani e le nuove tecnologie tra normalità e dipendenze”, è stato tenuto da Cristiana Busso, Psicologa Psicoterapeuta, Coordinatore Area Prevenzione e Gruppo Dipendenze Tecnologiche S.C. Ser.D Asl3, ed è stato seguito da circa 600 genitori. Un appuntamento dedicato a come la tecnologia ha modificato la nostra quotidianità, come distinguere un uso sano da un uso problematico della tecnologia e della rete, a quali siano i rischi e i segnali di allarme e gli strumenti a disposizione di genitori e insegnanti di fronte a situazioni potenzialmente rischiose.

I prossimi appuntamenti:

Il ruolo delle famiglie nei processi di orientamento: istruzioni per l’uso
12 aprile ore 18  -> iscrizioni e maggiori informazioni
3 maggio ore 21 (replica) -> iscrizioni e maggiori informazioni

Adolescenza questa (s)conosciuta
17 aprile ore 18 -> iscrizioni e maggiori informazioni

Workshop di aiuto alla scelta
20 aprile ore 18 -> iscrizioni e maggiori informazioni
16 maggio ore 21 (replica) -> iscrizioni e maggiori informazioni

Consigliati

17 Giugno 2025

Torna il Summer Lab delle Costruzioni

Un’occasione unica educativa e gratuita per ragazzi tra i 12 e i 14 anni

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Formedil, Regione Liguria, OrientaMenti, delle parti sociali del settore edile – ANCE, FenealUIL, Filca CISL e Fillea CGIL – e con il contributo …

16 Giugno 2025

Torna il calcio integrato: a Savona la seconda tappa!

Assessore Ferro: “Inclusione e partecipazione attiva sono punti cardine di Liguria 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT”

Domenica 22 giugno a Savona, presso il campo Levratto di Zinola, si svolgerà la seconda tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”. Promosso da Bic Genova e SportAbility, …

14 Maggio 2025

Orientamenti è partner del Festival del Lavoro

29-31 maggio - Magazzini del Cotone

Il mondo del lavoro si apre ai giovani con una tre giorni ricca di stimoli, strumenti pratici e opportunità concrete: dal 29 al 31 maggio 2025 torna il Festival del …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di