Orientamenti – #Progettiamocilfuturo in occasione della Genova Jeans Week propone alcuni webinar di approfondimento per studenti
Tutti pronti per una moda più sostenibile e circolare? I giovani veri protagonisti del cambiamento green
E’ in corso un profondo cambiamento nel mondo della moda che coinvolge i consumatori, i produttori, i brand, i designer. Un cambiamento che nasce dalla consapevolezza del costo ambientale e sociale di produzioni irresponsabili di capi di abbigliamento ed accessori progettati per diventare presto rifiuti. Ma cosa stanno facendo le imprese del comparto tessile e moda per invertire la rotta e realizzare prodotti belli e a basso impatto ambientale? E in questa nuova stagione della moda quale ruolo possono avere i giovani?
Ne parleremo con Aurora Magni, presidente di Blumine srl e docente di Sostenibilità dei sistemi industriali presso la LIUC Università C. Cattaneo, con Paola Tamberi, responsabile della divisione formazione di Centrocot e con Enrico Gedi, responsabile orientamento e progetti innovativi di Centrocot. Visiteremo inoltre il MultiLab di Centrocot in cui si sperimentano soluzioni per il riciclo dei materiali tessili.
Target: Scuola secondaria di I e II grado
Oggi il Blue Jeans è il pantalone iconico per antonomasia. Si dice che ogni individuo sul pianeta ne possieda almeno un paio nell’armadio, ma pochi sanno che le origini del tessuto risalgono al Cinquecento, e si legano a doppio filo con la città di Genova.
La vocazione tessile di Genova nel Medioevo si esprime anche in quel fustagno in cotone di qualità mediocre, ma molto apprezzato perché confortevole, versatile ed economico. Dagli anni Duemila, una storica genovese, Marzia Cataldi Gallo, ha investito energie e supportato studi scientifici dell’Università, per dimostrare che quell’antico fustagno, tinto con l’indaco, prodotto a Genova tra il Cinquecento all’Ottocento, possa essere considerato a tutti gli effetti l’antenato dei nostri Blue Jeans.
Relatrice: Monica Bruzzone, architetto e svolge ricerca all’Università di Genova, insegna in Master e Corsi di Alta Formazione su temi inerenti la Città smart e Circolare, la Transizione digitale del territorio e del patrimonio culturale.
Consigliati
Torna il Summer Lab delle Costruzioni
Un’occasione unica educativa e gratuita per ragazzi tra i 12 e i 14 anni
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Formedil, Regione Liguria, OrientaMenti, delle parti sociali del settore edile – ANCE, FenealUIL, Filca CISL e Fillea CGIL – e con il contributo …
Torna il calcio integrato: a Savona la seconda tappa!
Assessore Ferro: “Inclusione e partecipazione attiva sono punti cardine di Liguria 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT”
Domenica 22 giugno a Savona, presso il campo Levratto di Zinola, si svolgerà la seconda tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”. Promosso da Bic Genova e SportAbility, …
Orientamenti è partner del Festival del Lavoro
29-31 maggio - Magazzini del Cotone
Il mondo del lavoro si apre ai giovani con una tre giorni ricca di stimoli, strumenti pratici e opportunità concrete: dal 29 al 31 maggio 2025 torna il Festival del …