Saper leggere dati e statistiche per diventare buoni cittadini
23 Ottobre 2024
04-logo-con-denominazione

“I dati confermano che mangiare gelati può provocare scottature solari”. Davvero?! No. Semplicemente d’estate aumentano sia il consumo di gelati che le scottature solari, ma tra i due dati non c’è alcun rapporto di causa effetto. Questo è solo un esempio, abbastanza famoso, di come può essere rischioso provare a capire i dati senza avere gli strumenti giusti per farlo.

Eppure i dati sono fondamentali per interpretare il mondo e imparare a leggerli è importante per sviluppare il pensiero critico. E per questo l’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) prevede anche “attività di promozione e divulgazione della cultura statistica e scientifica”, nelle scuole, tra i colleghi di altri rami della pubblica amministrazione, nelle biblioteche e nei Festival. Per raccontare e spiegare che la statistica è un bene pubblico – e gratuito – disponibile a tutti, che i dati servono per prendere le decisioni e che saperli “leggere” ci aiuta a non dare per scontato tutto quello che ci viene detto.

E sono informazioni che possono essere comprese a ogni età, cambia solo il modo di raccontarle. Ai bambini più piccoli, ad esempio, si insegna che la statistica è già nelle loro teste, sin dalla nascita, anche se non conoscono ancora i nomi per definire certi pensieri.

 

Al Festival Orientamenti, ISTAT propone tre eventi per le tre fasce d’età.

A bambini e bambine della primaria si insegna che la statistica si trova ovunque, anche nei classici greci. Grazie a Omero e al suo racconto della flotta greca, si imparerà a compilare una tabella statistica e anche a ragionare su come recuperare i dati mancanti. (14 novembre, iscrizioni aperte->)

Gli alunni della secondaria di I grado scopriranno la probabilità giocando con dadi e fagioli, sfidandosi in previsioni azzardate ma non troppo. (14 novembre, iscrizioni aperte->)

I più grandi, studentesse e studenti della secondaria di II grado, invece approfondiranno i dati e le valutazioni che si trovano alla base degli obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso una virtuale visita in un museo. Ogni opera d’arte illustra un obiettivo e dietro ogni obiettivo vedremo statistiche e informazioni su cui è stato costruito. (15 novembre, iscrizioni aperte->)

Spesso i dati ci spaventano, ci confondono, a volte non ci accorgiamo nemmeno che li stiamo leggendo in maniera sbagliata o che sono incompleti. La statistical literacy, ovvero la capacità di conoscere e riconoscere cosa c’è dietro dati e analisi, può aiutare ogni persona, sin dalla più tenera età, a diventare un buon cittadino o una buona cittadina e a contribuire attivamente allo sviluppo della democrazia.

Consigliati

28 Ottobre 2025

Savona: torna Orientaragazzi, il salone provinciale

dal 4 al 7 novembre

Presso il complesso del Priamar di Savona torna l’annuale appuntamento dedicato agli studenti della provincia di Savona. La manifestazione si articola in tre principali momenti, confermando l’impegno da parte del …

21 Ottobre 2025

LIGURIA 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT, a La Spezia la terza tappa del calcio integrato con Orientamenti

ASSESSORE FERRO: “SABATO 25 OTTOBRE UNA GIORNATA PER TUTTE LE ABILITÀ. ORIENTAMENTI, SPORTABILITY E BIC GENOVA INSIEME PER METTERE AL CENTRO LO SPORT CHE INCLUDE”

Terza tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”, promosso da Bic Genova e SportAbility con il supporto del Festival Orientamenti di Regione Liguria, sotto l’egida dei comitati regionali …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di