Sapore di mare: un viaggio alla scoperta del mondo marino e dell’utilizzo sostenibile delle sue risorse
22 Novembre 2024
logo evento pesca
L’11 Dicembre, dalle ore 8.30 alle 13, Regione Liguria in collaborazione con Orientamenti – #Progettiamocilfuturo organizza una mattinata per i bambini della scuola primaria presso il Blue District Genova (in via Via del Molo, 65r).
Gli studenti parteciperanno ai seguenti laboratori:
  • Scopri i segreti della salagione e diventa Mastro Acciugaio
Ogni partecipante, munito di guanti, grembiule, vasetto e acciughe, insieme ai professionisti che guideranno il laboratorio, ripercorrerà la vita dell’acciuga e la sua storia, attraverso l’antica tradizione genovese della salagione (tecniche di conservazione del pesce tipica delle città marinare che già nel XVI secolo venne regolamentata proprio dalla Repubblica marinara di Genova): i bambini confezioneranno un vasetto di acciughe sotto sale che si porteranno a casa.
  • Il pescatore di taglie
Il mare deve essere “pescato” affinché permangano in equilibrio tutte le sue popolazioni: è necessario quindi trovare questo equilibrio fra necessità alimentari umane e prelievo delle risorse ittiche. In questo laboratorio verrà sviluppata, in forma ludica con un gioco a squadre, una riflessione su questo delicato tema scientifico ed etico, affinché anche i più piccoli inizino a sviluppare uno spirito critico e propositivo nei confronti della scarsità delle risorse ittiche.
  • Alla scoperta dei nodi e degli attrezzi da pesca
Questo laboratorio è dedicato agli attrezzi da pesca tradizionali liguri e al loro impatto sull’ambiente per offrire un’esperienza immersiva unica grazie anche alla partecipazione di due pescatori professionisti della Darsena di Genova e di un biologo esperto in pesca sostenibile. L’obiettivo è quello di trasmettere non solo conoscenze tecniche, ma anche il valore culturale e ambientale delle pratiche di pesca responsabili.
Durante il laboratorio, i pescatori presenteranno diversi strumenti utilizzati nel loro lavoro quotidiano, tra cui reti di vario tipo, nasse, ami e richiami, mostrando ai partecipanti come ogni attrezzo sia concepito per essere efficace nel catturare determinate specie e taglie di pesce, riducendo al minimo l’impatto su altre forme di vita marina. Ogni attrezzo verrà illustrato in dettaglio, con una dimostrazione pratica del suo funzionamento e della sua manipolazione in mare, e i pescatori mostreranno anche l’arte di alcuni nodi fondamentali, essenziali per molte delle operazioni che svolgono a bordo delle loro imbarcazioni. Questo momento pratico permetterà ai partecipanti di comprendere la complessità e la manualità richieste dalla vita in mare, facendo luce su un patrimonio di conoscenze che si tramanda da generazioni.
Il biologo offrirà invece una prospettiva scientifica, spiegando il concetto di selettività degli attrezzi e il suo ruolo cruciale per una pesca sostenibile, che protegge sia l’ecosistema che le risorse ittiche. Dopo un’introduzione generale, il biologo entrerà nel dettaglio delle tecniche e delle caratteristiche che rendono gli strumenti illustrati adatti a pratiche rispettose dell’ambiente. Attraverso dimostrazioni pratiche e interattive, i bambini saranno coinvolti in attività che permetteranno loro di comprendere l’importanza di una pesca selettiva, grazie a un approccio ludico e coinvolgente che trasforma la scienza in un’esperienza a misura di bambino.
L’interazione diretta con i racconti dei pescatori e del biologo, e il coinvolgimento attivo dei bambini nelle attività manuali, offriranno ai partecipanti non solo conoscenze ma anche un senso di appartenenza alle tradizioni marittime liguri. Questa esperienza contribuirà a stimolare il rispetto verso il mare e a promuovere la consapevolezza del valore delle pratiche sostenibili, formando cittadini più attenti e responsabili nei confronti delle risorse naturali e del loro prezioso equilibrio.

Per maggiori informazioni scrivere a scuole@progettiamocilfuturo.it

L’evento è finanziato da Regione Liguria – Assessorato Agricoltura, Pesca e Acquacoltura – e dal Fondo Sociale Europeo, e organizzato da Orientamenti in collaborazione con Agenzia in Liguria e Alfa Liguria, Partner GAL FISH Liguria.

Consigliati

17 Giugno 2025

Torna il Summer Lab delle Costruzioni

Un’occasione unica educativa e gratuita per ragazzi tra i 12 e i 14 anni

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Formedil, Regione Liguria, OrientaMenti, delle parti sociali del settore edile – ANCE, FenealUIL, Filca CISL e Fillea CGIL – e con il contributo …

16 Giugno 2025

Torna il calcio integrato: a Savona la seconda tappa!

Assessore Ferro: “Inclusione e partecipazione attiva sono punti cardine di Liguria 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT”

Domenica 22 giugno a Savona, presso il campo Levratto di Zinola, si svolgerà la seconda tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”. Promosso da Bic Genova e SportAbility, …

14 Maggio 2025

Orientamenti è partner del Festival del Lavoro

29-31 maggio - Magazzini del Cotone

Il mondo del lavoro si apre ai giovani con una tre giorni ricca di stimoli, strumenti pratici e opportunità concrete: dal 29 al 31 maggio 2025 torna il Festival del …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di