Orientare alle discipline STEM
16 Luglio 2021
LABORATORI_GO4STEM-980×980

Perché è importante orientare alle discipline STEM? Scopri la nostra proposta a #orientamentisummer

Il mercato del lavoro è stato irreversibilmente rivoluzionato dall’innovazione tecnologica e infatti tra le figure professionali più ricercate e richieste dalle aziende spiccano i professionisti S.T.E.M. (acronimo inglese che sta per: scienze, tecnologia, ingegneria, matematica).
Ma qual è la situazione in Italia? Al primo posto tra le figure ricercate dalle aziende, figurano i laureati STEM (49,1%), di cui il 38,9% in ingegneria ed il 10,2% in Matematica, fisica e statistica, seguiti poi da quelli in Economia (31,2%). Ma all’incremento della domanda delle aziende non è corrisposta un’adeguata offerta, infatti circa un’azienda su quattro (23%) non è riuscita a trovare i profili STEM richiesti questo perché In Italia, solamente 1 studente universitario su 4 è iscritto a facoltà STEM (il 27% del totale), e queste risorse non mostrano un incremento significativo negli anni.
Un ulteriore gap si riscontra quando parliamo di donne nelle STEM: gli stereotipi di genere portano ad una concezione prettamente maschile delle materie scientifiche, ben 1 giovane occupato in ambito STEM su 3 ritiene che il proprio lavoro sia più adatto alle capacità degli uomini anche se nella realtà le ragazze laureate, secondo i dati di Almalaurea, hanno un voto di laurea livemente maggiore hanno un voto medio di laurea lievemente più alto (103,6 contro 101,6 degli uomini) e una maggiore regolarità negli studi

Per questo motivo è importante portare avanti un percorso di orientamento verso queste aree tematiche: il Parcours Go4STEM invita i giovani a scoprire IT & elettronica, tecnologie solari, bionica, tecnologie ottiche e conservazione dei beni culturali attraverso stazioni sperimentali che permettono di approcciarsi concretamente, molto spesso per la prima volta, alle STEM. Gli impulsi esperienziali avuti nel corso dell’evento vengono poi concretizzati tramite autovalutazione e successiva riflessione: vengono messi in risalto i propri punti di forza nel campo, voglia di sperimentare, la precisione, l’abilità manuale, il pensiero logico-astratto e quello spaziale, la comprensione degli aspetti tecnici …. e si perde quella concezione delle STEM come troppo difficili e faticose.

Prova le tue abilità: con i nostri laboratori STEM farai esperimenti pratici e approfondirai le materie scientifiche divertendoti.

Partecipa ad #orientamentisummer, le giornate dedicate all’orientamento e pensate come occasione di apprendimento e aggregazione per i giovani e le loro famiglie.

 

Fonti:

https://www.corriere.it/economia/lavoro/cards/neolaureati-offerte-lavoro-lauree-preferite-aziende-stem-ingegneria-economia/lauree-piu-gettonate_principale.shtml

https://www.risorseumane-hr.it/bacheca-hr/gap-tra-domanda-offerta-profili-stem/

Consigliati

28 Ottobre 2025

Savona: torna Orientaragazzi, il salone provinciale

dal 4 al 7 novembre

Presso il complesso del Priamar di Savona torna l’annuale appuntamento dedicato agli studenti della provincia di Savona. La manifestazione si articola in tre principali momenti, confermando l’impegno da parte del …

21 Ottobre 2025

LIGURIA 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT, a La Spezia la terza tappa del calcio integrato con Orientamenti

ASSESSORE FERRO: “SABATO 25 OTTOBRE UNA GIORNATA PER TUTTE LE ABILITÀ. ORIENTAMENTI, SPORTABILITY E BIC GENOVA INSIEME PER METTERE AL CENTRO LO SPORT CHE INCLUDE”

Terza tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”, promosso da Bic Genova e SportAbility con il supporto del Festival Orientamenti di Regione Liguria, sotto l’egida dei comitati regionali …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di