Aumenta il tempo speso a leggere, ma non solo questo. Ecco cosa è cambiato con il coronavirus.
14 Agosto 2020
20_08_14_FB-980×551

Forte l’incremento di quanti si sono dedicati alla lettura (libri, riviste, quotidiani, ecc.): si tratta del 62,6% della popolazione. Il 26,9% ha letto libri, il 40,9% quotidiani.  Non si è rinunciato all’attività fisica e alla pratica sportiva che, sebbene in gran parte avvenute all’interno delle abitazioni, hanno coinvolto quasi un quarto delle persone (22,7%).

Più frequenti che nella fase precedente anche le attività creative di musica, soprattutto canto (15,9%), pittura e scrittura.  La popolazione appare polarizzata nella frequenza di preghiera, il 42,8% ha pregato almeno una volta a settimana (il 22,2% tutti i giorni) ma altrettanti (48,3%) non lo hanno fatto mai.

Consigliati

6 Novembre 2025

Laboratori di orientamento

Al piano terra (Modulo 7) dei Magazzini del Cotone, il Festival Orientamenti offre un’area interattiva e immersiva dove gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado e dell’IeFP …

28 Ottobre 2025

Savona: torna Orientaragazzi, il salone provinciale

dal 4 al 7 novembre

Presso il complesso del Priamar di Savona torna l’annuale appuntamento dedicato agli studenti della provincia di Savona. La manifestazione si articola in tre principali momenti, confermando l’impegno da parte del …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di