Educare alla legalità
Parole e riflessioni per rileggere l’attualità
17 Gennaio 2023
educare legalità

Durante il Salone Orientamenti abbiamo scelto di ricordare, nel trentennale delle stragi, l’impegno di due uomini legati allo Stato (e non al potere), servitori dello Stato, dai ritmi e dalle capacità di lavoro sorprendenti, con un senso del dovere superiore agli interessi della propria famiglia. Due uomini che rappresentano oggi un modello di interpreti della giustizia, un esempio di forza, coraggio e lotta per la libertà.

Un’eredità enorme lasciata ai giovani e a tutta l’opinione pubblica. Eredità raccolta in una rivoluzione culturale per dimostrare che la legalità parte dalle azioni quotidiane di tutti, grazie alla “capacità di costruire memoria” e di assumere ciascuno per la propria parte una porzione di responsabilità civile e civica, ripetendo la lezione di Falcone e Borsellino: le mafie non sono invincibili.

Maria Falcone e Salvatore Borsellino (insieme a tanti altri ospiti) hanno incontrato i giovani liguri e ci hanno ricordato che l’impegno per la difesa dello Stato di Diritto, la fedeltà ai diritti fondamentali di ogni cittadino, la volontà di proteggere e migliorare la qualità della vita sono valori sacri da difendere sempre.

Le loro testimonianze, visibili online, possono sicuramente essere uno spunto di riflessione anche per rileggere l’attualità degli avvenimenti e avviare confronti in classe.

30 anni di impegno per l’educazione alla legalità - incontro con Maria Falcone

Con Maria Falcone (fondatrice e presidente della Fondazione Giovanni Falcone)

clicca qui per rivedere l’incontro ->

La cura della legalità: l’eredità di Falcone e Borsellino

Con Pietro Grasso (già Procuratore Nazionale Antimafia e Presidente del Senato), Francesco Nuccio (capo redattore ANSA Sicilia), Franco Nicastro (cronista giudiziario Ansa Sicilia)

clicca qui per rivedere l’incontro ->

Lo Stato contro la mafia: 30 anni dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio

Con dott.ssa Francesca NANNI (Procuratrice della Repubblica presso la Corte d’appello di Milano), dott. Alessandro SANDULLI (ex Capocentro della Direzione Investigativa Antimafia), ing. Salvatore BORSELLINO (fratello di Paolo, vittima illustre della mafia).

clicca qui per rivedere l’incontro ->

Consigliati

28 Aprile 2025

L’assistente sociale una professione da scoprire (19 maggio)

L’ordine degli assistenti sociali della Liguria presenta la professione: durante l’incontro, gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare esperti del settore e scoprire compiti e funzioni dell’assistente sociale, quali sono le …

22 Aprile 2025

Lavorare da bambini: storia di un’infanzia negata

Un viaggio tra parole e immagini d’epoca, per scoprire la realtà del lavoro minorile tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Grazie al prezioso patrimonio archivistico della Fondazione Ansaldo, …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di