Orientamenti – #Progettiamocilfuturo in occasione della Genova Jeans Week propone alcuni webinar di approfondimento per studenti
Tutti pronti per una moda più sostenibile e circolare? I giovani veri protagonisti del cambiamento green
E’ in corso un profondo cambiamento nel mondo della moda che coinvolge i consumatori, i produttori, i brand, i designer. Un cambiamento che nasce dalla consapevolezza del costo ambientale e sociale di produzioni irresponsabili di capi di abbigliamento ed accessori progettati per diventare presto rifiuti. Ma cosa stanno facendo le imprese del comparto tessile e moda per invertire la rotta e realizzare prodotti belli e a basso impatto ambientale? E in questa nuova stagione della moda quale ruolo possono avere i giovani?
Ne parleremo con Aurora Magni, presidente di Blumine srl e docente di Sostenibilità dei sistemi industriali presso la LIUC Università C. Cattaneo, con Paola Tamberi, responsabile della divisione formazione di Centrocot e con Enrico Gedi, responsabile orientamento e progetti innovativi di Centrocot. Visiteremo inoltre il MultiLab di Centrocot in cui si sperimentano soluzioni per il riciclo dei materiali tessili.
Target: Scuola secondaria di I e II grado
Oggi il Blue Jeans è il pantalone iconico per antonomasia. Si dice che ogni individuo sul pianeta ne possieda almeno un paio nell’armadio, ma pochi sanno che le origini del tessuto risalgono al Cinquecento, e si legano a doppio filo con la città di Genova.
La vocazione tessile di Genova nel Medioevo si esprime anche in quel fustagno in cotone di qualità mediocre, ma molto apprezzato perché confortevole, versatile ed economico. Dagli anni Duemila, una storica genovese, Marzia Cataldi Gallo, ha investito energie e supportato studi scientifici dell’Università, per dimostrare che quell’antico fustagno, tinto con l’indaco, prodotto a Genova tra il Cinquecento all’Ottocento, possa essere considerato a tutti gli effetti l’antenato dei nostri Blue Jeans.
Relatrice: Monica Bruzzone, architetto e svolge ricerca all’Università di Genova, insegna in Master e Corsi di Alta Formazione su temi inerenti la Città smart e Circolare, la Transizione digitale del territorio e del patrimonio culturale.
Consigliati
L’assistente sociale una professione da scoprire (19 maggio)
L’ordine degli assistenti sociali della Liguria presenta la professione: durante l’incontro, gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare esperti del settore e scoprire compiti e funzioni dell’assistente sociale, quali sono le …
Lavorare da bambini: storia di un’infanzia negata
Un viaggio tra parole e immagini d’epoca, per scoprire la realtà del lavoro minorile tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Grazie al prezioso patrimonio archivistico della Fondazione Ansaldo, …
Webinar Genitori “Dall’artigianato all’industria del Made in Italy: le professioni “hands” in Liguria”
In occasione della Giornata del Made in Italy, celebrata in occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, Orientamenti – #Progettiamocilfuturo propone un incontro rivolto a genitori e docenti per …