Festival della Scienza 2025
Orientamenti è partner del Festival della Scienza di Genova dal 23 ottobre al 2 novembre!

Testimonial e esperti ci accompagneranno alla scoperta della scienza e dei suoi intrecci.

Orientamenenti scienza è un progetto curato da Orientamenti e Associazione Festival della Scienza che attraverso la manifestazione Festival della Scienza, evento internazionale di divulgazione scientifica organizzato tutti gli anni a Genova tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, si propone di motivare e orientare gli studenti e le studentesse attraverso la scienza utilizzando il Festival come motore.

Alle iniziative promosse e organizzate dal Festival della Scienza si affiancano i seguenti appuntamenti organizzati da Orientamenti.

La partecipazione degli alunni della scuola secondaria di II grado potrà esser riconosciuta come attività di Formazione Sciola-Lavoro (exPCTO).

23 OTTOBRE: Studiare e lavorare green

Il mondo del lavoro sta cambiando: la transizione ecologica richiede nuove competenze, nuove idee, nuove menti.

Il webinar “Studiare e lavorare green” aiuta studenti e studentesse a orientarsi tra i percorsi di studio e le carriere legate alla transizione ecologica, dall’energia rinnovabile all’economia circolare, con un focus sulle realtà liguri che guidano la transizione energetica e ambientale.

Promosso da Alfa Liguria, Università di Genova, Confindustria Liguria e Ticass – Polo regionale di innovazione EASS (Energia, Ambiente, Sviluppo Sostenibile) in collaborazione con Orientamenti – #Progettiamocilfuturo, l’incontro mette in dialogo esperti, imprese e giovani professionisti che racconteranno come la passione per la sostenibilità possa diventare una carriera concreta.

Target: studenti della scuola secondaria di II grado, agli studenti universitari, ai laureandi e ai neolaureati

28 OTTOBRE: Valentina Rodini: lo sport e le sue sfide

Da atleta, con il raggiungimento del primo storico titolo olimpico del Canottaggio femminile a Tokyo 2020, Valentina Rodini realizza il suo primo sogno dopo 15 anni di allenamenti.

La sua grande motivazione la spinge alla ricerca del bis ma il cammino verso Parigi 2024 viene interrotto dall’osteopenia, una malattia ossea che le ha provocato fratture costali dovute allo sforzo.

Sebbene sia costretta anticipatamente a lasciare la Nazionale, la passione per lo sport di Valentina non subisce alcun contraccolpo. La vogatrice cremonese delle Fiamme Gialle, laurea magistrale in Economia (Management e Comunicazione d’Impresa), si concentra su nuove sfide da dirigente: nel novembre 2024 viene eletta all’interno del Consiglio della Federazione Italiana Canottaggio e nel giugno 2025 all’interno della Giunta del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Nel 2024 scrive “Il Bambino e il Maestro”, libro illustrato per bambini dagli 8 anni. Una storia che celebra l’importanza dei principi di vita, dell’amicizia e della fiducia in sé stessi.

Target: scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado

29 OTTOBRE: Turismo interstellare: vendere la Liguria agli alieni

Cosa succederebbe se domani gli alieni arrivassero sulla Terra e chiedessero di visitare la Liguria? Saresti in grado di raccontare e “vendere” la tua regione a un pubblico… di un altro pianeta?

Il laboratorio propone ai ragazzi un’esperienza di creatività, comunicazione e teamwork, mettendo insieme le competenze del marketing turistico e gli strumenti dell’intelligenza artificiale. I partecipanti saranno guidati in una sfida interattiva: attraverso il lavoro di gruppo, l’ideazione di una nuova destinazione turistica e l’utilizzo dell’IA generativa.

L’attività aiuta a sperimentare in modo divertente e concreto competenze trasversali fondamentali per il futuro: comunicazione, pensiero critico, collaborazione, creatività e uso consapevole delle tecnologie digitali.

Target: scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado

30 OTTOBRE: Liguria Escape, gioca risolvi, orientati!

In LigurIA Escape studenti e studentesse diventano protagonisti di una sfida immersiva tra enigmi, logica e creatività digitale: un laboratorio che unisce gioco, tecnologia e orientamento, per scoprire le competenze chiave dell’informatica e le opportunità formative nel settore ICT.

Attraverso un percorso di gamification ispirato alle escape room, i partecipanti vengono coinvolti in prove da risolvere con strumenti digitali e indizi interattivi che richiamano i principali ambiti delle professioni tecnologiche: IoT, cyber security, coding, comunicazione digitale e intelligenza artificiale. L’esperienza è accompagnata dagli studenti e dai tutor dell’ITS ICT – Accademia Digitale Liguria, che guidano i partecipanti in un viaggio alla scoperta della formazione post-diploma e delle carriere digitali più richieste dalle imprese.

Target: scuola secondaria di II grado e corsi IeFP

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di