Non tutti i mali arrivano per nuocere. È il caso dei musei collegati al periodo acuto di pandemia in Italia. La presenza sui social delle esposizioni permanenti, pinacoteche o gallerie d’arte, durante i mesi di blocco degli spostamenti, ne ha giovato notevolmente. A testimoniarlo sono i numeri: la crescita maggiore si è registrata su Instagram (+72%), seguito da Facebook (+51%) e Twitter (+2,8 %) nei mesi di maggio e aprile. Il 76% dei musei italiani è presente su un canale social, con Facebook che si conferma il più diffuso rispetto a Instagram. Alcune realtà sperimentano anche canali social più recenti con Tik Tok. Se con i musei aperti il digitale ha rappresentato un supporto all’esperienza visiva, con la chiusura delle istituzioni museali l’online si è rivelato uno strumento prezioso di erogazione del contenuto per diffondere la cultura e la conoscenza.
La cultura è sempre più amica dei social network
14 Luglio 2020Consigliati
20 Novembre 2023
Il festival Orientamenti chiude con oltre 110mila presenze
Sono state più di 110mila le persone, studenti, docenti, famiglie, che hanno visitato la 28esima edizione di Orientamenti, senza contare il pubblico della serata finale in programma questa sera dal titolo …
4 Novembre 2023
OrientaRagazzi e Orientamenti – Salone Provinciale di Savona (9-10 Novembre)
Torna anche quest’anno nella sua veste rinnovata da nuove collaborazioni OrientaRagazzi, l’importante appuntamento provinciale dedicato alle nuove generazioni alle prese con la delicata scelta del percorso per il proprio futuro. Il progetto …
27 Ottobre 2023
Dal 26 ottobre al 3 novembre gli appuntamenti di Orientamenti in collaborazione con il Festival della Scienza
Al Festival della Scienza, a Genova tra fine ottobre e inizio novembre, Orientamenti propone due laboratori e cinque incontri per studenti e studentesse di ogni ordine e grado e due …