Nuovo corso post diploma: Chef esperto di cucina salutistica
5 Luglio 2022
chef-corso

Il corso fa parte del progetto pilota NECTAR ed è completamente gratuito (poiché finanziato dal programma europeo ERASMUS+) che inizierà a novembre 2022 presso IPSEOA Marco Polo di Genova.

Il Corso Pilota Nectar è finalizzato alla formazione dello Chef Gastro Engineer (in italiano Chef esperto di cucina salutistica); i futuri corsisti otterranno un titolo di livello EQF5.

Lo Chef esperto di cucina salutistica (CGE):

  • E’ una nuova figura professionale che coniuga l’ambito enogastronomico con quello sanitario
  • E’ una figura innovativa e centrale nella primary food care
  • E’ un esperto nella genetica del gusto e analisi sensoriale
  • E’ un esperto nella ristorazione 4.0
  • E’ un esperto in ricette di alta cucina ispirate a criteri di nutrizione personalizzata, equilibrata e sostenibile.

Il corso è composto da 1000 ore: 35% lezioni frontali e online, 30% di laboratori in presenza e 35% stage in azienda. L’expertise dello Chef si potrà esprimere nell’ambito di strutture ristorative del turismo salutistico o in strutture sanitarie.

Il progetto NECTAR si è sviluppato nell’ambito della European Innovation Partnership on AHA (EIP on AHA), in cui diversi partner stavano già affrontando il problema della malnutrizione negli anziani e avevano identificato gli investimenti nella formazione di Chef Gastro Engineer come un’area prioritaria. Alimenti di qualità, saporiti e sani costituiscono un’efficace strategia per affrontare la malnutrizione, la sarcopenia e la fragilità migliorando così la qualità di vita delle persone e prevenendo la morbilità e la disabilità negli anziani. La qualità, il gusto e l’aroma del cibo influenzano il consumo nutrizionale del paziente o dell’anziano, così come la qualità della sua vita. Si tratta di una considerazione fondamentale per gli ospedali e le strutture residenziali per anziani, poiché devono allineare una serie di fattori per assicurare che i pazienti ricevano un’alimentazione adeguata. Questi fattori includono l’età della persona, le sue patologie, la qualità e il valore nutrizionale del cibo servito, il gusto e il servizio di ristorazione offerto. Numerosi studi testimoniano che la qualità del pasto può influenzare il livello di consumo di una persona.

Se sei interessato al corso e vuoi avere maggiori informazioni consulta la pagina dedicata clicca qui.

Scarica il Volantino – Contatti: nectar@marcopologenova.net

Consigliati

17 Giugno 2025

Torna il Summer Lab delle Costruzioni

Un’occasione unica educativa e gratuita per ragazzi tra i 12 e i 14 anni

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Formedil, Regione Liguria, OrientaMenti, delle parti sociali del settore edile – ANCE, FenealUIL, Filca CISL e Fillea CGIL – e con il contributo …

16 Giugno 2025

Torna il calcio integrato: a Savona la seconda tappa!

Assessore Ferro: “Inclusione e partecipazione attiva sono punti cardine di Liguria 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT”

Domenica 22 giugno a Savona, presso il campo Levratto di Zinola, si svolgerà la seconda tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”. Promosso da Bic Genova e SportAbility, …

14 Maggio 2025

Orientamenti è partner del Festival del Lavoro

29-31 maggio - Magazzini del Cotone

Il mondo del lavoro si apre ai giovani con una tre giorni ricca di stimoli, strumenti pratici e opportunità concrete: dal 29 al 31 maggio 2025 torna il Festival del …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di