Orientamenti 2021, vince la formula mista. Oltre 230mila contatti tra partecipanti e interazioni
19 Novembre 2021
steve_jobs_1920X1080-980×551
Toti: riferimento nazionale. Cavo: numeri straordinari come i nostri ragazzi

Genova. Oltre 230mila partecipanti tra visitatori (in presenza e on line) e interazioni social. E’ vincente la formula mista del Salone Orientamenti 2021 React la tre giorni che ieri sera ha chiuso i battenti al Porto Antico di Genova.

Sono complessivamente 169.895 i visitatori, il 45% in più rispetto all’edizione 2020, solo on line, e il 66% in più rispetto all’edizione 2019, solo in presenza.

“Questo salone è un autentico benchmark per l’intero Paese e il suo successo lo dimostra- ha ribadito il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – mai come in questo momento è importante orientare i ragazzi coniugando le loro passioni con le esigenze delle aziende.

I numeri di questa edizione confermano il bisogno di orientamento che arriva dagli studenti e dalle loro famiglie, necessità soddisfatta dalle centinaia di incontri realizzati durante l’evento.

A cominciare da quello con il generale Figliuolo che ha sottolineato il grande impegno e la grande generosità manifestati dai giovani nell’adesione alla campagna vaccinale: il più grande segnale di React che ha contribuito a rendere possibile l’organizzazione e lo svolgimento in presenza di questo appuntamento”.

Tra i partecipanti il 76% è rappresentato da studenti di ogni ordine e grado, il 13% da genitori, l’11% da docenti, educatori e formatori.

Molti i temi dibattuti all’interno di questa edizione nell’ambito dei 150 eventi in presenza e 200 webinar più di 800 tra testimonial e relatori.

“Sono numeri straordinari perché sono straordinari i ragazzi che hanno dimostrato, anche qui, con la loro presenza sia fisica sia on line la loro voglia di capire, di ascoltare, di esserci e di reagire in questa fase di cambiamento. – sottolinea l’assessore alla Formazione di Regione Liguria Ilaria Cavo –

Sono stati loro i protagonisti e la risposta energica ha ripagato lo sforzo organizzativo di tutto il comitato promotore di Orientamenti (oltre a Regione Liguria, Direzione regionale scolastica, Università di Genova, Camera di Commercio di Genova e della Riviere, Comune di Genova e città metropolitana).

Un grazie ai docenti e ai genitori, e le percentuali dicono che non sono stati pochi, che li hanno accompagnati tra gli stand, ai convegni e nelle scelte.

La formula mista, nata dai vincoli del distanziamento, si è trasformata in un’opportunità: i numeri di quest’anno, con 169mila visitatori (tra fisici e on line) superano ogni edizione passata. Questo significa che da questa formula non si tornerà indietro. Ha permesso a questo Salone di crescere ancora, di aprirsi e di diventare ancora più un riferimento nazionale”.

Tutto questo è stato certificato dall’approvazione, proprio in occasione del Salone, della ‘Carta di Genova’.

“Si tratta – ha aggiunto Ilaria Cavo – del documento programmatico sull’orientamento che le commissioni delle Regioni hanno siglato qui per mettere la riforma dell’orientamento al centro, con l’obiettivo che, quello che è accaduto qui in questi tre giorni di Salone, possa continuare in modo strutturale tutto l’anno nelle scuole di ogni ordine e grado”.

Intanto, le attività di orientamento di Regione Liguria proseguono: sono già 66 le classi di terza media di tutta la regione, per un totale di 1393 studenti, prenotate per i test di orientamento in vista della scelta del nuovo percorso scolastico. Le classi che intendono prenotarsi possono iscriversi sul sito www.progettiamocilfuturo.it.

Consigliati

17 Giugno 2025

Torna il Summer Lab delle Costruzioni

Un’occasione unica educativa e gratuita per ragazzi tra i 12 e i 14 anni

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Formedil, Regione Liguria, OrientaMenti, delle parti sociali del settore edile – ANCE, FenealUIL, Filca CISL e Fillea CGIL – e con il contributo …

16 Giugno 2025

Torna il calcio integrato: a Savona la seconda tappa!

Assessore Ferro: “Inclusione e partecipazione attiva sono punti cardine di Liguria 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT”

Domenica 22 giugno a Savona, presso il campo Levratto di Zinola, si svolgerà la seconda tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”. Promosso da Bic Genova e SportAbility, …

14 Maggio 2025

Orientamenti è partner del Festival del Lavoro

29-31 maggio - Magazzini del Cotone

Il mondo del lavoro si apre ai giovani con una tre giorni ricca di stimoli, strumenti pratici e opportunità concrete: dal 29 al 31 maggio 2025 torna il Festival del …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di