Scuola: chi vive in famiglie svantaggiate ha voti più bassi
12 Gennaio 2021
21_01_12_FB-980×551

Ha fatto parlare a Settembre l’annuncio da parte del noto Liceo “Manzoni” di Milano, di dare la precedenza agli studenti che avevano ottenuto la media del nove o del dieci in italiano, matematica e inglese in seconda media e risiedono nel centro di Milano.

Da questa scelta infelice e discriminatoria, poi mitigata, del liceo milanese ci siamo prodigati in una riflessione: chi è che ha voti più alti a scuola?

I rapporti INVALSI del 2019 sono giunti in nostro soccorso e ci mostrano come effettivamente lo status socio economico familiare influenzi l’andamento scolastico dei figli.

Confrontando la distribuzione degli studenti appartenenti ai quattro spaccati socio-economici, dove il primo è composto da chi proviene da contesti più svantaggiati, mano a mano che si sale con i voti la quota di ragazzi da famiglie meno avvantaggiate che li raggiunge si assottiglia.

Ad esempio, fra gli studenti della terza media, la quota di chi si ferma al livello più basso di abilità in Italiano, è composta per il 24,9% dai ragazzi più svantaggiati, mentre la quota di alunni benestanti che si ferma a livello 1 rappresenta solo il 3,7% del totale. Al contrario a raggiungere il livello 5 sono per il 3,4% gli alunni del quartile svantaggiato e il 21,4% degli alunni provenienti da famiglie più benestanti. In Matematica le cifre sono, rispettivamente, il 28,1% e il 6,3% al livello 1 di abilità, e il 7,2% e il 30,4% al livello 5 di abilità.

Tuttavia ci sentiamo di dire che l’inclusione sociale è questo: non lasciare indietro proprio chi ne ha più bisogno.

Consigliati

28 Ottobre 2025

Savona: torna Orientaragazzi, il salone provinciale

dal 4 al 7 novembre

Presso il complesso del Priamar di Savona torna l’annuale appuntamento dedicato agli studenti della provincia di Savona. La manifestazione si articola in tre principali momenti, confermando l’impegno da parte del …

21 Ottobre 2025

LIGURIA 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT, a La Spezia la terza tappa del calcio integrato con Orientamenti

ASSESSORE FERRO: “SABATO 25 OTTOBRE UNA GIORNATA PER TUTTE LE ABILITÀ. ORIENTAMENTI, SPORTABILITY E BIC GENOVA INSIEME PER METTERE AL CENTRO LO SPORT CHE INCLUDE”

Terza tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”, promosso da Bic Genova e SportAbility con il supporto del Festival Orientamenti di Regione Liguria, sotto l’egida dei comitati regionali …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di