#ungiornodaartigiano: dalla sarta al lituaio dodici video raccontano come si diventa artigiani. Cavo: “Da un’idea di confartigianato un progetto che è orientamento”
13 Gennaio 2022
un-giorno-da-artigiano_slide2-980×693

Dalla sarta al liutaio, dal restauratore al ceramista, passando per l’orafo, l’acconciatrice, il gelatiere, il corniciaio, il pellettiere, il pasticciere, il panificatore e il marmista. Dodici mestieri, dodici modi di intraprendere il lavoro dell’artigiano raccontati in altrettanti video.

E’ in sintesi il progetto “#Ungiornodaartigiano” realizzato da Confartigianato Liguria con il contributo di Regione Liguria e presentato oggi in sala della Trasparenza.

“Raccontare come si diventa artigiani è orientamento – spiega l’assessore alla Formazione Ilaria Cavo – Sentire nei video il pellettiere che si considera sempre apprendista per fare bene il suo lavoro o il gelatiere che descrive il piacere di realizzare le creme che poi verranno servite in coni e coppette è al tempo stesso insegnamento e stimolo ad avvicinarsi a queste professioni. Pensiamo allora che questi racconti possono essere spunto di approfondimento e riflessione attraverso la divulgazione non solo sul sito di Confartigianato, ma creando un collegamento del portale di Orientamenti mettendolo a disposizione di tutti, dei ragazzi, ma anche delle scuole che nella loro autonomia vorranno valorizzarli. E’un progetto che nasce dalla formazione, ma che diventa anche promozione della nostra regione”.

“Continua il percorso di collaborazione tra la Confartigianato e l’assessorato regionale alla formazione: – dichiara Luca Costi segretario regionale Confartigianato – dal favorire l’inserimento di apprendisti nelle imprese artigiane ad azioni di Orientamento rivolte ai ragazzi di tutte le età per far conoscere i nostri mestieri. Il nostro format ‘un giorno da artigiano’ si arricchisce quindi di dodici nuove storie di artigiani: diversi mestieri e percorsi personali e professionali, ma uniti nel raccontare l’entusiasmo e la passione della loro vita lavorativa.”

“Grazie al contributo dell’assessorato alla formazione e alla collaborazione di Genova Liguria Film Commission – conclude Felice Negri- presidente di Confartigianato Liguria – con questo progetto intendiamo puntare i riflettori sulle nostre imprese di eccellenza, per far conoscere a fondo le bellissime storie di chi ogni giorno impasta, cuce, lucida immaginando la propria vita e facendone un capolavoro”.

Entra nella gallery per vedere i video

Consigliati

17 Giugno 2025

Torna il Summer Lab delle Costruzioni

Un’occasione unica educativa e gratuita per ragazzi tra i 12 e i 14 anni

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Formedil, Regione Liguria, OrientaMenti, delle parti sociali del settore edile – ANCE, FenealUIL, Filca CISL e Fillea CGIL – e con il contributo …

16 Giugno 2025

Torna il calcio integrato: a Savona la seconda tappa!

Assessore Ferro: “Inclusione e partecipazione attiva sono punti cardine di Liguria 2025 – REGIONE EUROPEA DELLO SPORT”

Domenica 22 giugno a Savona, presso il campo Levratto di Zinola, si svolgerà la seconda tappa per il progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”. Promosso da Bic Genova e SportAbility, …

14 Maggio 2025

Orientamenti è partner del Festival del Lavoro

29-31 maggio - Magazzini del Cotone

Il mondo del lavoro si apre ai giovani con una tre giorni ricca di stimoli, strumenti pratici e opportunità concrete: dal 29 al 31 maggio 2025 torna il Festival del …

FINANZIATO FONDO SOCIALE EUROPEO

Organizzazione

Con il patrocinio di

Comitato promotore

Media partner

Con il supporto di